• Home
  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • Contattami
  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • SEGUIMI SU

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Home
  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • Contattami

Marta: la forza, la passione, la resistenza!

9 Gennaio 2022

Queste sono le mani di Marta, le mani di una donna che lavora e vive in montagna. Una donna che si alza al mattino, prende la prima cosa che le capita dal cesto dei vestiti stropicciati e va nella sua stalla dove trova capre e pecore ad attenderla. Munge, toglie letame, sfama gli animali, prepara il formaggio: una donna che a 26 anni ha scelto di tornare in montagna, nella sua montagna, dove le origini la stavano richiamando. Vissuta e cresciuta in una famiglia di pastori e di montanari che da sempre vivono nel piccolo paesino di Sanbuco, una borgata alpina della Valle Stura, provincia di Cuneo, qualcosa l’ha fatta risalire la valle e tornare a casa, rimettere gli scarponi ai piedi e scegliere la sua vita, quella che ancora oggi porta avanti.

Un’infanzia felice quella di Marta, sconnessa dal resto del mondo, ma libera di giocare con i suoi cani e di vagare per le rocce dei pendii alpini. Una bambina ribelle che spesso non rientrava a casa e si perdeva in passeggiate tra fiumi e prati. Da adolescente odiava quel mondo, voleva solo essere come tutti gli altri, andare in discoteca, divertirti, ma non c’era mai tempo, gli animali gestivano i ritmi della casa e non era possibile allontanarsi. Decide di fuggire e mollare tutto per crearsi una vita differente da quel mondo che non le apparteneva o almeno così credeva. Cresce, fa le sue esperienze e torna, ormai donna adulta, in montagna.

Ha voluto andare contro corrente, rispetto alle scelte della famiglia, che alleva da anni mucche, ed ha iniziato l’allevamento di capre, animale che definisce femmina, perchè furba, maliziosa e pensatrice.

Ci conosciamo da tempo, io e Marta, e l’ho sempre guardata con ammirazione, l’ho sempre chiamata: Marta “la pastora”, una donna forte, che non fa mai trasparire debolezza o paura, quelle donne che quando le incontri non passano inosservate, che sono uniche e che ti chiedi : ma come fanno? Come fanno ad avere quella forza, quel motore che le fa faticare come un uomo, quella marcia in più che solo le montanare possono avere. Quel riuscire a non farsi sormontare da delusioni, sacrifici e vita dura.

Ho fatto tante domande a questa piccola grande donna, all’apparenza minuta ma in realtà forte come una roccia, Volevo cercare di farmi dire che quella vita non la consiglierebbe a nessuno, che è una vita dura, per pochi, ma non ci sono riuscita. Marta, questa vita, l’ha scelta, si è resa conto che è la sola che può sostenere, lontana dal caos, dalla gente meschina, da una società troppo spesso fatta di apparenza e falsità.

Marta è vera! Vera fino al midollo, con i suoi dred, gli scarponcini consumati, il sorriso che esprime la felicità di chi si sente in pace con il suo mondo. Ama la solitudine, il silenzio, un buon libro con un pezzo di formaggio e una birra fresca davanti alla stufa. Parlare con lei è così piacevole che non ti accorgi che il tempo passa. Nel suo mondo di pastora ci sono sempre aneddoti divertenti da raccontare, animali da accarezzare, piccoli agnellini spauriti da consolare, e poi lei sa davvero il suo mestiere, lo sente, lo vive, trasmette la sua passione e la sua conoscenza.

Il formaggio di Marta è davvero buono. Lo si può trovare da aprile a ottobre, ed anche il caseificio dove acquistarlo e conoscerla segue la stessa stagionalità. Il suo è un allevamento di chi rispetta gli animali, nessun colostro artificiale, nessun tipo di latte in polvere ma latte e amore di mamma capra fino al completo svezzamento del piccolo.

Un modo di allevare che sicuramente non ha lo stesso rendimento economico di un modo intensivo, ma che lei ha scelta perchè anche questa è la sua coerenza. Gli animali, la montagna, il rispetto per la terra, le origini e la natura.

Marta ha un profilo istagram http://istagram.com/marta_fossati_

Una pagina facebook http://www.facebook.com/profile.php?id=100010648307392

Grazie Marta, oggi, insieme a mio figlio, che mi sta accompagnando alla scoperta delle gente vera, quella di montagna, che non ha tempo per serie tv e videogames, ho trascorso una mattinata strepitosa.

Non mollare, tieni duro, resta con il tuo sorriso, le guance arrosate dal freddo del gelo del mattino, le mani screpolate, i dred, gli occhi pieni di passione e la mente salda sulla tua strada! Resti sempre il mio “mito”!

animalidonnemontagnastorie
Condividi

Storie di donne  / storie di vita

Cinzia Dutto
Scrittrice

21 Comments


Giuseppe
10 January 2022 at 12:03 pm
Reply

L’incontro tra due donne determinate ogni una nella propria passione………



Giuseppe
10 January 2022 at 12:10 pm
Reply

L’incontro tra due donne determinate ogni una nella propria passione……… due mondi in simbiosi è complementari allo stesso tempo



Dario Basile
10 January 2022 at 12:19 pm
Reply

Bravissima Marta!!!!



Dario
10 January 2022 at 12:27 pm
Reply

Bellissima storia e tanta ammirazione per chi sa rinunciare alle comodità e ai “vizi” della città per vivere i propri sogni.



    cinziaduttofanny
    10 January 2022 at 12:28 pm
    Reply

    grazie Dario!

Massimo
10 January 2022 at 6:08 pm
Reply

Brava amore sono orgoglioso di te ?



ilchappy83
11 January 2022 at 6:00 am
Reply

Un articolo vibrante che ci fa riflettere sulle scelte “alternative” alla vita normale (ma sovente troppo infelice), fatte da questa donna e da tanti che come lei decidono di mettersi in gioco, se pur tra mille difficoltà e incognite.
Bravissima l’autrice, che con parole semplici ma vere ci ha trasportato per un momento dentro a sogni e sentimenti stupendi!



ilchappy83
11 January 2022 at 6:03 am
Reply

Articolo vibrante che ci ha fatto conoscere una scelta alternativa alla vita moderna e comoda (ma ahimè spesso infelice), che questa ragazza ha deciso di intraprendere, se pur tra molte difficoltà e incognite.
Bravissima l’autrice che con parole semplici ma vere ci ha trasportati in un mondo di sogni e speranze!



    cinziaduttofanny
    11 January 2022 at 6:05 am
    Reply

    grazie per il bel commento! ci saranno altre realtà ed altri personaggi che vi farò conoscere!!

Novella
11 January 2022 at 10:31 pm
Reply

Bellissima storia…
Vita dura…



Maddalena
12 January 2022 at 4:35 pm
Reply

Bravissima



    Cinzia Dutto
    24 January 2022 at 12:21 pm
    Reply

    grazie

Mirella
12 January 2022 at 7:28 pm
Reply

Complimenti anche se il formaggio di capra non mi piace , mi piace tutto il resto capre comprese .???



    Cinzia Dutto
    26 January 2022 at 4:26 am
    Reply

    grazie Mirella..altre storie ogni lunedi!

Elena maero
22 January 2022 at 9:47 pm
Reply

Brava Cinzia?



    Cinzia Dutto
    24 January 2022 at 12:19 pm
    Reply

    Grazie!!

andreaquaglini
23 January 2022 at 1:04 pm
Reply

Complimenti per la dedizione e la passione ?



    Cinzia Dutto
    24 January 2022 at 12:19 pm
    Reply

    grazie!

Giorgia
30 January 2022 at 6:36 pm
Reply

.



Barbara
31 January 2022 at 8:53 am
Reply

Brava Cinzia che sai cogliere le sfumature di ogni storia che ti viene raccontata…



Antione Santelli
12 April 2022 at 4:10 am
Reply

A motivating discussion is worth comment. There’s no doubt that that you need to publish more about this subject, it may not be a taboo subject but typically people don’t talk about such subjects. To the next! Cheers!!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Seguimi su

  • animali donne montagna storie



  • Seguimi

    Lascia la tua mail, ogni lunedì riceverai una nuova storia!

    Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi, cambiate le vostre idee ma conservate i vostri principi.”
    Victor Ugo

  • Naviga nel blog

    • Home
    • Storie di vita
    • Sapori di montagna
    • Storie di donne
    • Dormire vista montagna
    • Antichi mestieri
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Ultimi articoli

    • L'avventurosa vita di Erica!
      20 Marzo 2023
    • Birrificio Alp, un sorso di birra tra le montagne!
      13 Marzo 2023
    • La grande casa di "Jal Vert" che si affaccia sul monte Chersogno!
      6 Marzo 2023
  • Articoli più popolari

    • Marta: la forza, la passione, la resistenza!
      9 Gennaio 2022
    • Franca e Alle: l'unione, la scommessa, il buon vivere.
      17 Gennaio 2022
    • Romina, la Fetraia resistente!
      23 Gennaio 2022

© Copyright Cinzia Dutto 2023 - Credits