• Home
  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • Contattami
  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • SEGUIMI SU

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Home
  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • Contattami

L’Erborista, il Guardiaparco e il buon vivere!

31 Gennaio 2022

Queste sono le mani di Barbara e Giancarlo. L’erborista e il Guardiaparco. Due persone accoglienti, immerse in un ambiente di cui sono una parte integrante e non un pezzo aggiunto. Entrambi hanno storie differenti che però si sono unite ed ora percorrono la stessa strada con la medesima filosofia.

Giancarlo fin da bambino ama e vive la montagna, passa l’età delle scuole tra la città e la baita degli zii materni in Valle Stura. Nei momenti passati tra i monti, apprende un sacco di cose ed inizia ad amare la vita del contadino, affiancato dallo zio, che diventa la figura paterna, dopo la precoce perdita del padre. Finisce le scuole superiori ed entra nell’Enel, inizia a lavorare a Vinadio, e la sua strada lo porta verso una buona carriera e l’arrivo ad un lavoro in un ufficio, sicuramente per molti ambito e desiderato, ma per lui no. Le mura di un ufficio, per un cuore montanaro, possono diventare pesanti, le ore possono essere eterne così, un pomeriggio, rientrando dalla centrale di Entraque si ferma davanti alla sede del Parco Alpi Marittime e inizia a sognare. Il destino lo premia e la scelta di quel giorno di entrare in quell’ufficio, lo porta nel posto giusto al momento giusto. C’è un concorso da Guardia Parco! Studia per mesi, vince il concorso ed inizia la sua nuova vita, finalmente nella natura, con gli scarponi ai piedi e tanta voglia di vivere!

“Reddito per vivere decisamente in discesa” mi dice, ma “qualità di vita in assoluta salita” conclude!

Il nuovo lavoro lo porta a nuove scelte e per coronare il suo sogno decide di lasciare la città e scegliere la montagna. Inizia la costruzione della sua casa, con davvero poche risorse, ma delle mani pronte a fare, per arrivare ad avere un tetto dove poter vivere nella natura. Il 1992 è l’anno della nuova vita di Giancarlo. Sente che piano piano la sua casa sta prendendo forma, passa periodi su un materasso contornato da pareti fatte di nylon, ma non molla. Lavora al parco e intanto costuisce la sua casa.

Quando siamo tra le mura della nostra casa, avvolti da pace e tranquillità, il nostro lavoro ci appaga, tutto il resto non ci serve, ma può succedere che, guardando fuori dalle finestre, la vita ci porti ad incontrare persone che ci cambieranno per sempre. Per Giancarlo è stato così. L’incontro con Barbara, stagista presso il Parco Alpi Marittime, cambia la sua strada e l’unione delle loro energie li porta a cambiare stile di vita.

Barbara non ha origini montanare, anzi, le sue radici sono a Cherasco, vive in una famiglia contadina, passa l’infanzia tra mucche e prati in fiore, frequenta Ragioneria ma poi qualcosa in lei cambia e si rende conto che non è la sua strada. Barbara aveva le idee chiare fin da piccola: voleva fare un lavoro nella natura! Il corso di laurea in tecniche erboristiche è il giusto posto per lei. Dopo la laurea viene destinata come tirocinante al Parco, lo stesso ente per cui lavora Giancarlo.

Barbara è appassionata di tradizioni, di cultura antica, di uso delle erbe come un tempo, sia per cucinare che per curarsi. Durante il suo periodo presso il parco conosce Giancarlo e nasce una forte amicizia che poi si trasforma in altro. Barbara si laurea e lavora in varie erboristerie ma il suo cuore, quando guarda in direzione delle montagne, ha un sussulto. Anche per lei la vita in montagna è un obiettivo.

La casa di Giancarlo diventa così la casa di entrambi. Due cittadini che scelgono la montagna, sentendolo come un richiamo ed accettano tutte le difficoltà che ne conseguono. Una coppia che crede nell’autarchia, una scelta non facile da sostenere, che richiede spirito di adattamento e sacrificio. Per scaldarsi usano la legna dei boschi, per mangiare le verdure dell’orto , per l’elettricità e l’acqua calda l’energia dei pannelli solari.

Gli attori di questa storia ve li ho presentati, ora conosciamo il loro B&B Notte Stellata, il primo a nascere in Valle Stura nel 2001. Per loro, il Bed&Breakfast non è come tutti gli altri, per loro diventa un luogo di incontro, un posto dove il mondo li viene a trovare, un ambiente dove si viene accolti ed immersi nel clima montano, dove si chiacchera, ci si conosce, si scambiano saperi, emozioni, ricordi e tradizioni e non solo la parcella! I clienti diventano amici e i gestori ospiti nelle case dei clienti! Ci sono tre camere accoglienti e confortevoli che vi aspettano! http://www.bbnottestellata.com

Barbara, in questo piccolo paradiso, organizza dei corsi dove trasmette i suoi saperi sull’uso delle erbe di montagna, la conservazione, la trasformazione, l’utilizzo in cucina e dona consigli per tornare a diventare parte della natura e non un osservatore esterno, distratto e distaccato. Un corso da Barbara ti lascia tante cose: ti permette di imparare ad utilizzare ciò che la natura offre, potrai iniziare a fare da solo saponi, pomate, oleoliti. Saprai riconoscere le erbe adatte alla tua cucina e le ricette più particolari, farti una buona tisana per curare qualche piccolo malanno, insomma un corso da questa giovane erborista può aprirti un nuovo mondo, fatto di conoscenze antiche e semplicità. Nella sua pagina facebook trovate il calendario dei corsi! http://www.facebook.com/barbara.milanesio.3

Tanti progetti ancora nel loro futuro. La trasmissione di un concetto di vita forte e ambizioso : “Vita Naturale” dove si vuole far ritornare le persone a vivere in un modo sano, in condivisione con la natura, la riscoperta delle stagioni, del buon cibo e della nostra vera essenza. Qualche dettaglio in più sulla pagine facebook del progetto. http://www.facebook.it/VitaNaturale

Con Barbara e Giancarlo ho passato qualche ora in assoluto relax, mi sono sentita come a casa, tra persone che hanno condiviso una storia, un ricordo, un sorriso e un’ottimo miele che ho gustato. Un miele alternativo, come loro, che rispetta le api e che ogni anno ha un gusto diverso perchè frutto di un’unica smielatura. Un prodotto particolare da assaggiare..ma attenzione..va a ruba, infatti per ora è finito ma arriverà come ogni anno, nel rispetto dei tempi della natura!

Il buon vivere è un cammino lungo e faticoso, soprattutto in una società consumistica, egocentrica e lontana dalle nostre origini di uomini integrati nella natura. Oggi ho scoperto che ci sono persone, come Barbara e Giancarlo, che vogliono dare un messaggio e non lo fanno solo con le parole, ma se li vai a trovare, puoi capire che loro stessi, con la vita che fanno sono, il messaggio! Grazie Ragazzi..e non mollate!

Essere accolti non è una cosa così scontata, eppure, tutte le persone che incontro, nonostante siano per la maggior parte montanari, lo fanno. Mi aprono la porta della loro vita, mi offrono i loro prodotti , mi mostrano le loro case e le loro attività, e sono orgogliosi di raccontare la loro storia e io, ogni giorno di più, sono felice di poterlo fare.

Cinzia Dutto

http://www.facebook.it/fannydeicolli http://www.istagram.it/cinzia_dutto_fanny

Condividi

storie di vita

Cinzia Dutto
Scrittrice

9 Comments


Beppe
31 January 2022 at 12:02 pm
Reply

Un’altra bellissima realtà fatta di passione e rispetto per la natura ……
Brava Cinzia , come sempre riesci ha trovare e cogliere l’essenza di vite “Resistenti”……….
Un elogio per questo appuntamento settimanale del lunedì , letture di vita per affrontare una nuova settimana con un punto di vista sempre differente ……….
Sei brava continua così.



    Cinzia Dutto
    31 January 2022 at 12:20 pm
    Reply

    grazie

Cristina
31 January 2022 at 4:15 pm
Reply

Fonte inesauribile di progetti e iniziative…. Cinzia…. questa mi piace proprio ! ?



alexbonelli
31 January 2022 at 4:48 pm
Reply

Brava Cinzia continua su questa strada e ti toglierai molte soddisfazioni!



Andrea
31 January 2022 at 5:35 pm
Reply

Molto bello



Francesco Gallotti
1 February 2022 at 8:01 pm
Reply

Questa storia è veramente bellissima, Cinzia. Grazie davvero per avermi portato al tuo blog e ci rimarrò volentieri. I miei pensieri sono esattamente gli stessi di Barbara e Giancarlo e anch’io spero di poter fare la loro stessa cosa da me, in Calabria. Il B&B già c’è, piano piano punterò più in alto. Sono contento di essere qui.



    Cinzia Dutto
    1 February 2022 at 8:03 pm
    Reply

    grazie! benvenuto!!!!!

Cristina
6 February 2022 at 12:18 pm
Reply

Brava



Elizbeth Culleton
12 April 2022 at 12:14 am
Reply

You made some good points there. I checked on the internet for more information about the issue and found most people will go along with your views on this site.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Seguimi su

  • animali donne montagna storie



  • Seguimi

    Lascia la tua mail, ogni lunedì riceverai una nuova storia!

    Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi, cambiate le vostre idee ma conservate i vostri principi.”
    Victor Ugo

  • Naviga nel blog

    • Home
    • Storie di vita
    • Sapori di montagna
    • Storie di donne
    • Dormire vista montagna
    • Antichi mestieri
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Ultimi articoli

    • L'avventurosa vita di Erica!
      20 Marzo 2023
    • Birrificio Alp, un sorso di birra tra le montagne!
      13 Marzo 2023
    • La grande casa di "Jal Vert" che si affaccia sul monte Chersogno!
      6 Marzo 2023
  • Articoli più popolari

    • Marta: la forza, la passione, la resistenza!
      9 Gennaio 2022
    • Franca e Alle: l'unione, la scommessa, il buon vivere.
      17 Gennaio 2022
    • Romina, la Fetraia resistente!
      23 Gennaio 2022

© Copyright Cinzia Dutto 2023 - Credits