• Home
  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • Contattami
  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • SEGUIMI SU

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Home
  • Antichi mestieri
  • Dormire vista montagna
  • Sapori di montagna
  • Storie di donne
  • Storie di vita
  • Contattami

Una sarta, un informatico, un cuoco… il forno perduto e ritrovato!

14 Febbraio 2022

C’erano una volta una sarta, un informatico e un cuoco. Volevano iniziare insieme un’avventura ed il pane, come alimento primordiale, come cibo che sfama e come riscoperta di valori di un tempo poteva essere una buona soluzione per intrapprendere una nuova strada insieme.

La fame, un piccolo forno a legna, nasce da tre persone differenti: Anna, Sirio e Matteo che si conoscono ed iniziano a fare il pane, affitando piccoli forni locali, e vendendolo porta a porta. Lo fanno per due anni e l’esperimento funziona!

Durante una consegna ad una cliente affezionata, scoprono che un piccolo paesino della Valle Stura, chiamato Roccasparvera, possiede un tesoro prezioso: un vecchio forno di fine ottocento, che era spento dal 1984. Era ciò che cercavano! Il forno, dopo una ristrutturazione importante, apre nel 2018. Il piccolo paesino montano accoglie bene la novità, ed i nostri tre personaggi si sentono accolti e con serenità iniziano il loro lavoro, che prosegue tuttoggi.

“Abbiamo fatto una scelta vantaggiosa e non coraggiosa!” mi dice Sirio con il sorriso.

Questi ragazzi non hanno scelto la montagna ma hanno trovato il posto giusto in montagna! Cercavano una dimensione umana in cui vivere, un posto piccolo, al di fuori dai grandi numeri e l’hanno trovato!

Il vecchio forno di comunità, è rinato, ed è tornato a fare il pane come un tempo. Un tempo, le panetterie, diventavano forno di comunità , una volta alla settimana. Si portava la farina e veniva restituito lo stesso peso in pane, ciò che avanzava era il guadagno del panettiere che lo poteva vendere. Oggi la decisione presa è stata quella di sfornare prodotto per tutto il giorno, pemettendo ai clienti di gustare un prodotto sempre fresco e offrendo piccola ristorazione.

Le mani di Anna mi mostrano fiera le pagnotte che ogni giorno questa piccola panetteria sforna, ma al pane si aggiungono torte strepitose, biscotti, pizza, focaccia e piccola ristorazione con piatti tipici come L’ULA, l’antico minestrone piemontese cotto nel forno a legna, la parmigiana di pane, le acciughe con il bagnetto verde e tanto altro da scoprire!

Il locale è molto piccolo, appena due tavolini di fianco ad una stufa,ma l’atmosfera che si respira è di accoglienza e sincerità. Mi sono fermata per qualche istante, e ho assaporato la voglia di non avere fretta, il sentirsi a proprio agio nella semplicità, il percepire l’odore di pane e di casa dei nonni.

Le mani di Sirio non smettono di impastare. Il principale ingrediente per creare il loro pane rustico è la farina del Mulino Cavanna, macinata a pietra, che utilizza grani locali. La panificazione avviene con una lavorazione denominata “Biga di Riporto” pertanto la lievitazione è di circa 22 ore, non ci sono celle di lievitazione ed il pane, a seconda della stagione, ha un gusto diverso. La sua perticolarità è la lunga conservazione, come era per il pane rustico di un tempo, e la pezzatura che non supera i 500 gr per pagnotta. L’obbiettivo era un pane buono e vi posso garantire che ci sono riusciti!

Sirio si alza alle cinque ogni mattina, accende la stufa di casa e poi si dirige al forno, lo accende, e sforna per quasi tutto il giorno. Insieme al nuovo socio, Massi, che ha preso il posto di Matteo, che ha capito di non avere trovato la sua strada. Mentre lo staff che si occupa del negozio, Anna,Luca e Noemi aprono alle 9.00. I clienti più affezionati arrivano! Arrivano per tutto il giorno.

Non posso dimenticarmi di chiedere perche il nome “la fame”. La risposta che ricevo mi fa sorridere. L’appetito non mancava mai ai tre soci fondatori di questo piccolo locale, quindi, quella sensazione di fame era comune e tutti e tre e da qui il curioso nome. Ed inoltre, li accomuna, la voglia di lavorare con chi ha davvero fame e non gusta solo con gli occhi ma ama porzioni generose, cibo semplice e buon pane per saziarsi.

Mi reco spesso alla Fame ad acquistare il loro ottimo pane e i divini biscotti, mi è capitato di regalare e far gustare i loro prodotti ad amici e parenti, ma non conoscevo la storia di quel forno riattivato e di chi, con un sorriso, ogni volta mi vende il suo prodotto. Ricordo che all’inizio non c’era nemmeno il cartello che indicava questo posto, eppure già lavoravano, perchè se c’è passione, gentilezza ed il prodotto è buono il passaparola diventa la migliore pubblicità.

Ho gustato un ottimo pezzo di torta sorseggiando un succo di mela, ho conosciuto meglio Sirio ed Anna e sono stata bene per una piccola pausa in tranquillità. Non sono molto social ma va bene così!! Facciamoli conoscere noi condividendo il più possibile! vi lascio il link delle loro pagina facebook http://www.facebook.it/La fame – forno a legna il loro numero di telefono 375 6349751

Continuate a seguirmi per altre storie e grazie alla Fame per la graditissima ospitalità!!! http://www.facebook.it/Fannydeicolli http://www.instagram.it/cinzia_dutto_fanny

Condividi

Sapori di montagna  / storie di vita

Cinzia Dutto
Scrittrice

5 Comments


Nadia?
14 February 2022 at 8:18 am
Reply

Che Fame…..
Bella storia grazie Cinzia con il tuo viaggio si scopre luoghi da visitare.?



    Cinzia Dutto
    14 February 2022 at 9:42 am
    Reply

    grazie..ti farò gustare qualcosa!

Beppe
14 February 2022 at 11:24 am
Reply

Be che dire ….. che meraviglia il profumo del pane cotto a legna ….. penso che non ci sia descrizione migliore del “ che meraviglia …. “
Bravissima Cinzia …. Bravissimi i ragazzi della “Fame”…. scommessa vinta ha prescindere



Avelina Bastine
12 April 2022 at 4:59 pm
Reply

Everything is very open with a really clear clarification of the challenges. It was truly informative. Your website is useful. Thank you for sharing!



Lesley Gano
14 April 2022 at 1:21 pm
Reply

I want to to thank you for this great read!! I certainly loved every bit of it. I have got you book marked to check out new stuff you post…



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • CIAO,
    Benvenuto/a nel mio blog!
    Sono una “cacciatrice di storie”, scrivo per passione di montagna, resistenza e vita vissuta. Se ti piacciono le storie, quelle che ti aprono il cuore e ti fanno sorridere l’anima, sei nel posto giusto!

  • SEGUI IL MIO PODCAST!


  • Seguimi su

  • animali donne montagna storie



  • Seguimi

    Lascia la tua mail, ogni lunedì riceverai una nuova storia!

    Fate come gli alberi: cambiate le foglie, ma conservate le radici. Quindi, cambiate le vostre idee ma conservate i vostri principi.”
    Victor Ugo

  • Naviga nel blog

    • Home
    • Storie di vita
    • Sapori di montagna
    • Storie di donne
    • Dormire vista montagna
    • Antichi mestieri
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
  • Ultimi articoli

    • L'avventurosa vita di Erica!
      20 Marzo 2023
    • Birrificio Alp, un sorso di birra tra le montagne!
      13 Marzo 2023
    • La grande casa di "Jal Vert" che si affaccia sul monte Chersogno!
      6 Marzo 2023
  • Articoli più popolari

    • Marta: la forza, la passione, la resistenza!
      9 Gennaio 2022
    • Franca e Alle: l'unione, la scommessa, il buon vivere.
      17 Gennaio 2022
    • Romina, la Fetraia resistente!
      23 Gennaio 2022

© Copyright Cinzia Dutto 2023 - Credits